HLF-3C Pultec :
- EnglandBross 
- 21 set
- Tempo di lettura: 2 min

Il filtro passivo che ha fatto storia
Quando si parla di equalizzatori leggendari, il nome Pultec viene sempre fuori. Tra i modelli più noti c’è l’HLF-3C, un filtro passivo high-cut/low-cut che, nonostante la sua semplicità, è diventato uno strumento indispensabile in molti studi di registrazione.
Caratteristiche principali
L’HLF-3C è un filtro passivo con due soli controlli: uno per tagliare le basse frequenze e uno per le alte. Il low-cut va da 20 a 5.000 Hz, mentre l’high-cut parte da 1.5 kHz fino a 20 kHz. Non ci sono curve complesse né boost: solo attenuazione. Proprio questa essenzialità, unita al design Pultec, lo rende unico.
Il suono non è sterile come quello di molti filtri digitali: l’HLF-3C ammorbidisce le frequenze in maniera musicale, introducendo una leggera colorazione dovuta ai trasformatori e al circuito passivo.
Pregi e usi in studio
- Pulizia del segnale: ideale per rimuovere rimbombi o fruscii indesiderati. 
- Suono naturale: i tagli sono morbidi e musicali, senza risultare aggressivi. 
- Versatilità: funziona su voci, batterie, strumenti acustici e mix interi. 
- Carattere vintage: dona calore e un tocco “analogico” che spesso manca nei filtri moderni. 
In pratica, è perfetto quando serve eliminare frequenze senza sacrificare musicalità. Personalmente lo utilizzo per ripulire le basse inutili su una voce o un overhead, o per ammorbidire gli acuti digitali troppo aspri.
Conclusioni: pro e contro
Pro
- Semplicità d’uso estrema 
- Musicalità del taglio, mai invasiva 
- Carattere sonoro caldo e vintage 
- Ottimo sia in tracking che in mix 
Contro
- Mancanza di precisione chirurgica (ma forse un pregio) 
- Poche opzioni di controllo rispetto a un EQ moderno 
In definitiva, l’HLF-3C non è un filtro “per tutto”, ma quando serve una pulizia elegante, con la firma sonora Pultec, diventa insostituibile. Oggi esistono molte versioni plugin che riproducono il suo comportamento, rendendo questo classico accessibile a chiunque voglia portare un po’ di magia analogica nel proprio mix.
_edited.jpg)




Commenti