top of page

LA 2A il Compressore che scalda il suono.

  • Immagine del redattore: EnglandBross
    EnglandBross
  • 7 nov 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Facendo riferimento a tutte le “emulazioni” di alcuni dei migliori tool vintage destinati all’audio professionali non c’è da meravigliarsi se la scelta ricada poi in un “classico” del settore.

Che si tratti di un clone o di un “ispirazione a…” quasi tutti nel proprio set di plugin possiedono un LA-2a, alcune DAW addirittura lo hanno come plugin stock (vedi Cakewalk).


La caratteristica fondamentale di questo compressore è la sua tecnologia di funzionamento o anche definita compressione ottica, I compressori ottici basano il loro funzionamento su una lampadina posta davanti ad un resistore fotosensibile per cui, più segnale entra nel compressore più la lampadina si illuminerà, facendo sì che il resistore, vedendo più luce, applichi maggior resistenza e quindi attenuando il segnale ed applicando della compressione.


Nel mondo dei compressori, non c’è nessuno strumento più semplice dell’ LA-2A , Infatti assieme al compressore dbx160 a memoria è uno di quelli con meno controlli.



Sul LA-2A, i controlli consistono in un limiter / compressore con interruttore a levetta, un controllo del guadagno in uscita, una soglia di combinazione / controllo di riduzione del guadagno, un 4 o 10 di uscita / riduzione del guadagno, un display meter e un interruttore di alimentazione. Vi è anche un trim per la calibrazione del misuratore con indicazione “0” quando mostra la riduzione del guadagno.




Possiede anche un controllo di sidechain pre-enfasi che aumenta la sensibilità del compressore per le alte frequenze (originariamente destinato per scopi di trasmissione radio) ma la maggior parte degli utenti non utilizza questo parametro lasciando l impostazione quasi sempre di default.

La tecnologia elettroluminescente del-LA 2A è stata un passo in avanti perché ha tempi di attacco moderatamente veloci e un tempo di rilascio che è dipendente dal materiale che lo precede.

- modalità operative

La scelta di “compressione” o “limiter” disponibile con il commutatore è descritta nel manuale come una questione di rapporto.

L’ impressione è che anche in modalità limiter, l’unità non è quella che normalmente sarebbe definita come un limitatore – ma solo un compressore con un alto-rapporto.

Non ci sono dei rapporti specifici, ma l’impressione è che la compressione potrebbe essere di circa 3:1 e il “limiter” potrebbe essere più simile ad un 10:1, anche se il produttore afferma che in modalità limiter il rapporto di compressione si mantiene fino a un certo punto in cui il rapporto aumenta fino a diventare un ‘muro di mattoni (Brick Wall).’

- In uso

L’ LA-2A in epoca moderna è generalmente noto come un dispositivo particolare, non è sicuramente un “compressore per tutte le occasioni” e se siete alla ricerca di una compressione trasparente e neutra questo non è il compressore adatto.

Più di una volta , ho utilizzato l’ LA-2 su canali stereo, con la soglia impostata in modo da non comprimere e come immaginato in stile valvolare ha aggiunto calore nella fascia bassa ed una bella ariosità nelle alte frequenze.

E si, non sempre un compressore può essere utilizzato per il suo scopo nativo, questo è il bello di andare oltre , vedere e capire come uno strumento è costruito e trarne i maggiori vantaggi possibili.


L’LA-2A è ottimo per la compressione vocale, basso, batteria dal momento che l’unità non è proprio pulita, la sua forza è nelle applicazioni in cui la sua colorazione aumenta l’effetto desiderato. Si potrebbe trarre vantaggio se usato su voci particolari (soprattutto alcune voci femminili) che stentano ad entrare nel MIX. La cosa bella è che si realizza questo effetto colorato senza far sembrare qualcosa di pesante, la colorazione aggiunge una sorta di profondità e dimensione con una distorsione lieve.

In altre applicazioni l' LA 2A è un po' ‘più di un “porto sicuro”, soprattutto con strumenti elettrici/elettronici

L’LA 2A suona in maniera sensazionale, fornendo ancora una volta una certa qualità al suono, ma non a scapito della chiarezza o impatto dinamico, è ‘difficile da definire, ma si può affermare che fornisce il colore desiderato senza tanto effetto opacizzante.

Per un mix di un brano pop rock con l’ LA-2A inserito su chitarra elettrica o su classica è ancora più facile farle risaltare .

- le tre varianti

La collezione Teletronix LA-2A Classic Leveler di UAD comprende unità di tre diverse epoche LA-2A: Gray, Silver e l'originale LA-2.

- Il Silver LA-2A costruito dall'UREI è generalmente apprezzato per la sua costante di tempo più veloce e per il suo trattamento dei transienti, ciò lo rende uno strumento versatile, adatto alla più ampia varietà di applicazioni, può essere utilizzato su batteria, percussioni e basso.

- Gray LA-2A che rende omaggio alle unità originali costruite a Pasadena intorno alla metà degli anni '60, è tipicamente utilizzato per materiale che richiede una compressione a media velocità, ad esempio voci soliste e di sottofondo, tastiere e chitarre acustiche ed elettriche.

- Il modello LA-2 cattura il fascino di una delle primissime unità Teletronix, offrendo il tempo di risposta più lento e un suono "dolce" distintivo.

Può essere utilizzato al meglio su voci legate, archi e fiati.


In conclusione possiamo dire che , non solo fa il suo lavoro da compressione ma aggiunge quel calore e quel colore che solo alcuni compressori sanno dare grazie anche alla loro circuiteria.

Buona Musica

Komentarze


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2021 di EnglandBross. Creato con Wix.com

bottom of page